Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellistica di inquinamento da idrocarburi in aree portuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelization of oil spill processes in harbours |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/01 - IDRAULICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le aree costiere ed in particolare i porti, sono particolarmente sensibili al rischio di rilascio di idrocarburi, come evidenziato dalle statistiche ITOPF. La definizione di scenari di inquinamento, associati alle manovre portuali e alle operazioni di carico e scarico sono fondamentali per definire delle matrici di rischio. L’attività di ricerca riguarda l’analisi di dispersione di idrocarburi in un caso test, il porto di Augusta; si tratta di definire le condizioni idrodinamiche interne al porto, contestualizzate rispetto alle dinamiche di grande scala per quanto concerne le forzanti meteomarine, quindi di valutare per una serie di tipologie di idrocarburi, leggeri e pesanti, la dispersione, quantificando i tempi scala del fenomeno e le aree interessate coi relativi volumi di idrocarburo. Il fine è quello di ottenere uno strumento numerico di indagine, tarato sul contesto portuale, che possa essere usato sia per la mitigazione del rischio che per le valutazioni in tempo reale. |
Descrizione sintetica in inglese | Coastal areas and especially harbours, are particularly sensitive to the risk of oil release, as evidenced by the ITOPF statistics. The definition of pollution scenarios, associated with port manoeuvres and loading and unloading operations, are fundamental in order to define risk matrices. The research activity will concern the analysis of oil dispersion in a test case area, that is, the port of Augusta, this will require the definition of the hydrodynamic conditions inside the port, contextualized with respect to the sea large-scale dynamics in terms of forcing, therefore, for a series of types of hydrocarbons, light and heavy, the dispersion will be evaluated, quantifying the time scale of the phenomenon and the areas concerned with the relative volume of hydrocarbon. The aim is to obtain a numerical tool, calibrated on the port context, which can be used both for risk mitigation and for real-time assessments. |
Data del bando | 10/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-45809 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.354 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa, 1 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar685-5) |