Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio finalizzato alla revisione e semplificazione della regolamentazione interna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The regulatory power of the university administration |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca ha a oggetto lo studio della potestà regolamentare dell’amministrazione universitaria. Partendo dalla disamina dei principi costituzionali che reggono l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione universitaria (autonomia, buon andamento, efficienza, imparzialità, distinzione funzionale, semplificazione), l’assegnista dovrà svolgere una disamina sulle prassi vigenti, orientando la sua ricerca: alla ricognizione delle fonti regolamentari interne all’amministrazione; alla ricerca dei profili di criticità e delle frizioni coi principi che reggono l’organizzazione e l’azione dell’amministrazione; all’efficiente allocazione e distribuzione delle funzioni all’interno dell’ente; alla semplificazione normativa. Autonomo focus della ricerca verterà sulla formulazione di un set di proposte utili ad assicurare un migliore esercizio dell’autonomia universitaria. |
Descrizione sintetica in inglese | The subject of the research grant is the study of the regulatory power of the university administration. Starting from the study of the constitutional principles governing the organisation and activity of Universities (autonomy, good performance, efficiency, impartiality, functional distinction between political and administrative competences, simplification), the researcher shall carry out an examination of the current practices, directing their research towards: the examination of the different regulatory sources of the administration; the search for critical profiles related to the compliance with the principles that govern the organisation and action of the administration; the study of the most efficient distribution of normative functions within the institution; the means to achieve regulatory simplification. The expected output of the research is the formulation of a set of proposals aiming at ensuring a better exercise of university autonomy. |
Data del bando | 11/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-45885 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa, 1 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar689-2) |