Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il visto umanitario nel sistema d’asilo costituzionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The humanitarian visa in the constitutional asylum system |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO |
Descrizione sintetica in italiano | La crisi dei rifugiati del 2015 ha evidenziato la mancanza di un sistema comune di canali legali di accesso all’asilo nell’Ue. Eppure, nonostante le spinte per una mobilità protetta e sicura, i risultati sono stati del tutto insoddisfacenti. In particolare, l’idea di un visto umanitario europeo, governato da norme e procedure comuni, è stata rigettata da un netto ostruzionismo, tanto sul piano giurisprudenziale quanto normativo. A fronte di tale immobilismo, alcuni Stati membri si sono mossi in autonomia. Tra questi spicca l’Italia: da un lato, con il percorso virtuoso dei corridoi umanitari; dall’altro, con lo sviluppo di un filone giurisprudenziale interno che rende il visto umanitario strumento attuativo del diritto d’asilo costituzionale associato a un diritto di ingresso nel territorio dello Stato. |
Descrizione sintetica in inglese | The 2015 refugee crisis highlighted the lack of common system of legal channels to access asylum in the EU. Yet, despite the push for a safe and protected mobility, results have been totally unsatisfactory. In particular, the idea of a European humanitarian visa, governed by common norms and procedures, has been rejected by a clear obstructionism both at the judicial and legislative level. Despite this immobilism, some Member States have acted autonomously. Among them, Italy stands out: on the one hand, with the positive experience of the humanitarian corridors, on the other, with the development of a domestic case-law that makes the humanitarian visa the implementing tool of the constitutional right to asylum, coupled with a right to entry into the State territory. |
Data del bando | 19/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in Gradi 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
deim.contabilita@unitus.it | |
Telefono | 0761357709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it. |