Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Procedure e garanzie amministrative nel rilascio del visto umanitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Administrative procedures and guarantees for the issuing of a humanitarian visa |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La crisi dei rifugiati del 2015 ha evidenziato la mancanza di un sistema comune di canali legali di accesso all’asilo nell’Ue, che, tuttavia, non si è concretizzata in soluzioni soddisfacenti per una mobilità protetta. In particolare, l’idea di un visto umanitario europeo, governato da norme e procedure comuni, è stata rigettata tanto sul piano giurisprudenziale quanto normativo. Oltre al Parlamento europeo, che ha nuovamente chiesto un visto umanitario comune, la prassi degli Stati dimostra che il visto umanitario è utilizzato attraverso autonome iniziative.Questi sviluppi richiedono uno studio degli aspetti amministrativo-attuativi legati alle procedure di rilascio del visto umanitario, da un lato, per vagliare la sostenibilità amministrativa di un possibile sistema comune, dall’altro per misurarne la compatibilità in termini di garanzie di giusto processo, sia nell’ambito del procedimento, sia in sede di tutela giurisdizionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The 2015 refugee crisis highlighted the lack of a common system of legal channel to access asylum in the EU, which, however, did not turn into satisfactory solutions for a protected mobility. In particular, the idea of a European humanitarian visa, governed by common norms and procedures, has been rejected both at judicial and legislative level. The issue, however, is not over. Besides the European Parliament, which has asked again a common humanitarian visa, the States’ practice shows that the humanitarian visa is used through autonomous initiatives. These developments require a study of the administrative-implementing aspects relating to the procedures for issuing a humanitarian visa: on the one hand, to assess the administrative sustainability of a possible common system, on the other, to measure its compatibility in terms of due process guarantees, both in the proceedings and at the judicial level |
Data del bando | 19/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in Gradi 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
deim.contabilita@unitus.it | |
Telefono | 0761357709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it |