Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alpsatellites. Gestire la transizione a forme di lavoro ibrida e a spazi satellite di lavoro per rivitalizzare aree montane rurali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AlpSatellites. Managing the transition to hybrid work and satellite offices to revitalize remote mountain areas. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | “AlpSatellites” è un progetto finanziato da Interreg-Alpinespace.Si tratta di un’iniziativa atta a preparare lo sviluppo e la diffusione del lavoro digitale e telelavoro nelle Alpi. Tre aree di montagna -l'Unité des Communes valdôtaines Evançon (Valle d'Aosta, Italia),Pays du Grand Briançonnais,des Ecrins e du Guillestrois/Queyras (Francia)e il Comune di Gemeinde Doren in Austria–insieme e tre partner accademici (Università della Valle d'Aosta, Università di Aix-Marseille e Università FHV)intendono esplorare le opportunità offerte dal lavoro agile,per attrarre giovani e giovani lavoratori,affrontare le sfide territoriali rappresentate dal declino e dall'invecchiamento della popolazione e dal divario rurale-urbano.I tre partner accademici contribuiranno a realizzare questi obiettivi,intrecciando la ricerca scientifica con la collaborazione con gli stakeholder locali nel progettare le migliori soluzioni per attrarre e integrare i lavoratori a distanza. |
Descrizione sintetica in inglese | “AlpSatellites” is a project funded by Interreg-Alpinespace. It is a “setting-the-scene” project designed to prepare a disruptive shift to digital workplaces and telecommuting in the Alps. Three mountain areas [l’Unité des Communes valdôtaines Evançon (Aosta Valley Region, Italy), Pays du Grand Briançonnais, des Ecrins and du Guillestrois/Queyras (France) and the Municipality of Gemeinde Doren in Austria] and three academic partners (Aosta Valley University, Aix-Marseille University and FHV University) want to explore the opportunities offered by remote working, seeking to attract young people and address the common territorial challenges represented by population decline and ageing, and the rural-urban divide. The three academic partners will help realize these aims by combining scientific research with collaboration with local stakeholders in designing the best solutions to attract and integrate remote workers. |
Data del bando | 22/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.univda.it/tipologia_bando/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa pubblica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection for qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Aosta |
Codice postale | 11100 |
Indirizzo | Strada Cappuccini 2/A |
Sito web | https://www.univda.it |
progetti@univda.it | |
Telefono | 01651875346 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |