Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Elucidazione degli effetti trascrittomici e metabolici dell'esposizione a sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation of transcriptomic and metabolic effects of exposure to Perfluoroalkyl and Polyfluoroalkyl Substances (PFAS) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono una classe di circa 4700 composti ampiamente utilizzati nell'industria in virtù delle loro proprietà impermeabilizzanti e ignifughe. Per quanto esista una ricca letteratura epidemiologica e tossicologica dei PFAS, vi sono poche conoscenze degli effetti molecolari di queste sostanze. Il progetto si prefigge di collezionare criticamente tutti i dataset trascrittomici di esposizione ai PFAS disponibili su database pubblici, integrando dati provenienti da linee cellulari umani e da altri vertebrati per definire robustamente i bersagli molecolari dei PFAS. Verrà pertanto condotta un’analisi quantitativa e comparativa degli effetti dei PFAS sui trascrittomi dei vertebrati, generando un database integrato che possa consentire di identificare futuri biomarker di esposizione ai PFAS, nonché eventuali bersagli farmacologici per tamponarne gli effetti nocivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The per-and polyfluoroalkyl substances (PFAS) are a class of around 4700 compounds, largely employed industrially thanks to their waterproof and fireproof properties. Despite large epidemiological evidence of their toxicological effects, there are few studies on the molecular effects of these substances. The projects aims at critically collect all public transcriptomics data for PFAS exposure, integrating data from human cell lines and from other vertebrates, in order to robustly define PFAS molecular targets. A quantitative and comparative analysis will be performed to identify common effects of PFAS on vertebrate transcriptomes, generating an integrated database that will allow the identification of future biomarkers for PFAS exposure, as well as pharmacological targets to mitigate their negative effects. |
Data del bando | 24/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
federico.giorgi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |