Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università di Firenze- Studio delle configurazioni e analisi dei rischi per sistemi e-Health |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Configuration studies and risk assessment for e-Health systems- pupblished on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto trattando l'assistenza (anche proattiva) remota di persone con fragilità avrà un impatto rilevante sulla salute delle persone. Per questo motivo gli aspetti connessi all’affidabilità del sistema proposto diventano fondamentali al fine di ridurre al minimo l'impatto dell’insorgere di eventuali guasti/avarie. L’assegnista che seguirà questi aspetti si concentrerà sull’analisi dei rischi dei dispositivi e le reti mission-critical con l'obiettivo di individuare le opportune azioni correttive mediante tecniche di tolleranza e mitigazione dei guasti fin dalle prime fasi di progettazione per evitare problemi all'utilizzatore finale ed aumentare contemporaneamente sia la disponibilità che la sicurezza dell’intero sistema. |
Descrizione sintetica in inglese | The project dealing with remote (even proactive) assistance of people with frailty therefore it will have a significant impact on health of people. For this reason, the aspects related to the reliability of the proposed system become fundamental in order to minimize the impact of any breakdowns / failures. The research fellow that will follow these aspects it will have to put attention on the risk analysis of mission-critical devices and networks with the aim to identify the appropriate corrective actions by means of fault tolerance and mitigation techniques from the early design stages to avoid problems for the end user and, at the same time, to increase both the availability and the safety of the whole system. |
Data del bando | 25/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004651365-UNFICLE-ab37f07b-236f-49fe-9dd3-25ae65e9b4a9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale Ingegneria Elettrica e dell’Automazione o Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica o Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Electrical and Automation Engineering or Electrical engineering or biomedical engineering master degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |