Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi Farmacoepidemiologiche sul profilo di Sicurezza di farmaci e vaccini mediante Utilizzo delle banche dati Internazionali VAERS (Vaccine Adverse Event Reporting System), FAERS (FDA Adverse Event Reporting System) ed EudraVigilance. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analisi Farmacoepidemiologiche sul profilo di Sicurezza di farmaci e vaccini mediante Utilizzo delle banche dati Internazionali VAERS (Vaccine Adverse Event Reporting System), FAERS (FDA Adverse Event Reporting System) ed EudraVigilance. |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La farmaco e la vaccinovigilanza consentono il monitoraggio e la valutazione degli eventi conseguenti all’immunizzazione (Adverse Event Following Immunization, AEFI) e delle reazioni avverse da Farmaci (ADRs). Lo scopo di questo progetto è quello di analizzare sistematicamente le più grandi e autorevoli banche dati internazionali open access (VAERS, FAERS, Eudravigilance), ricercando potenziali segnali di allarme associati a farmaci e vaccini. Per tale analisi saranno utilizzati indici statistici internazionalmente accettati basati su metodi quantitativi, tra cui il Proportional Reporting Ratio (PRR) ed il Reporting Odds Ratio (ROR), per consentire un confronto della distribuzione degli eventi nel database. La comprensione del reale profilo di sicurezza di farmaci e vaccini è essenziale per garantire l’uso appropriato e sicuro di questi farmaci nonché garantire interventi regolatori tempestivi in caso di problemi. |
Descrizione sintetica in inglese | Pharmacovigilance studies allow to gather important information about adverse drug or vaccine reactions. Vaccinovigilance is a branch of pharmacovigilance and allows the monitoring and evaluation of Adverse Events Following Immunization (AEFI). The aim of this project is to analyze the largest open access databases of adverse reactions to drugs or vaccines (VAERS, FAERS, EudraVigilance), looking for potential safety signals. A statistical approach will be used including Proportional Reporting Ratio (PRR) and the Reporting Odds Ratio (ROR) to allow a comparison between the events in the database. The comprehension and quantification of the real safety profile of drugs is extremely important to allow an appropriate and safe use of drugs and to stimulate regulatory actions. |
Data del bando | 29/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |