Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mangiare il ‘Nuovo Mondo’: cultura, circolazione e classificazione delle piante edibili americane nella storia naturale di età moderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MangiaMondo. Eating the New World: culture, circulation, and classification of American edible plants in early modern natural history |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of science |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Cultural anthropology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Mangiare il ‘Nuovo Mondo’ propone di indagare le “vie di naturalizzazione” di 3/5 piante edibili all’interno del corpus dei manoscritti e della libreria di Ulisse Aldrovandi, ancora largamente inesplorati nonostante l’enorme risonanza di cui ha goduto l’impresa del naturalista bolognese. MangiaMondo dedicherà particolare attenzione alle tecniche di coltivazione, di preparazione e di consumo e in relazione alle fonti relative alla letteratura agronomica e culinaria in volgare. MangiaMondo propone di guardare ai riferimenti alla letteratura agronomica e culinaria tramite uno spoglio dei libri appartenenti alla biblioteca Aldrovandi e un’indagine delle eventuali annotazioni manoscritte sulle piante provenienti dalle Americhe. Il progetto vuole offrire un quadro delle tecniche di preparazione e delle abitudini di consumo delle piante edibili del “nuovo mondo” e del loro addomesticamento nella cultura europea con particolare attenzione alla dimensione di genere. |
Descrizione sintetica in inglese | “MangiaMondo” proposes to analyze the “ways of naturalization” of 3/5 edible plants within the manuscript corpus and the library of Ulisse Aldrovandi – still largely unexplored despite the enormous fortune enjoyed by the intellectual and material enterprise of the Bolognese naturalist – with reference to contemporary writings on agronomy and the culinary arts. “MangiaMondo” will pay special attention to the cultivation, preparation, and consumption techniques, and with reference to the vernacular Italian agronomic, culinary, and travel literature. “MangiaMondo” will look at agronomy and cookery genres by looking at the books in the Aldrovandi library, analyzing the handwritten notes on edible plants coming from the Americas in such books. The project will paint a picture of the techniques of food preparation, consumption habits, and naturalization of edible plants coming from America to Europe with a special attention to the gender dimension. |
Data del bando | 26/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |