Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Marginalita` e mobilita` nell’Appennino tra eta` antica e contemporanea: prospettive storiche a confronto nella valle del Reno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Marginality and mobility in the Apennines between ancient and contemporary times: comparing historical perspectives in the Reno Valley |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project, following the current strand of studies on mountain archaeology, aims to investigate the seasonality/permanence of the 6th-4th century BCE settlements in the Apennine district of the Reno river and their role within the mobility strategies within this territory as a privileged transit route towards the Tyrrhenian area. As second objective, the project aims to analyse the mobility networks and their use between the Etruscan and contemporary periods and the relationship between settling strategies and the mountain landscape. The historical parallel will make it possible to understand forms of continuity and differences in the relationship between the Apennine environment and settling through the particular angle of mobility and the use of the route network. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto, ponendosi nel solco del filone di studi molto attuale dell’archeologia della montagna, intende indagare la stagionalita`/permanenza degli insediamenti di VI-IV sec. a.C. nel distretto vallivo del Reno e il loro ruolo all’interno delle strategie di mobilita` in questo territorio quale via di transito privilegiata verso il comparto tirrenico. Il secondo obiettivo del progetto sara` quello di analizzare le relazioni fra le reti di mobilita` e il loro sfruttamento tra periodo etrusco e contemporaneo e il rapporto tra le scelte insediamentali e il paesaggio montano. Il parallelo storico consentira` cosi` di comprendere forme di continuita` e differenze nel rapporto tra ambiente appenninico e popolamento attraverso la particolare angolatura della mobilita` e dello sfruttamento della rete di percorsi. |
Data del bando | 30/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |