Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Improving care for persons with epilepsy through record linkage: the EpiLink project |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improving care for persons with epilepsy through record linkage: the EpiLink project |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo primario del progetto EpiLink è quello di ottimizzare l'efficienza del percorso di cura delle crisi epilettiche nel reparto di emergenza. Il progetto sviluppa un linkage tra le informazioni elettroniche (cliniche e amministrative) e sarà basato nell'azienda sanitaria locale di Bologna. Lo studio è prospettico interventistico. L'intervento è un'applicazione per smartphone ("EpiAlert") che riassume i dati forniti dai centri di assistenza specialistica per l'epilessia di Bologna, utili per la gestione degli eventi clinici acuti nelle persone con epilessia. Confronteremo gli outcome (tasso di ricovero in pronto soccorso e in ospedale, durata della degenza) negli stessi pazienti prima e dopo l'intervento e in un concomitante gruppo di controllo appaiato senza intervento, utilizzando le informazioni derivate dall'analisi di linkage. |
Descrizione sintetica in inglese | The primary objective of the EpiLink project is to optimize the efficiency of the seizure care pathway in the Emergency Department. The project develops a linkage between electronic information (clinical and administrative) and will be based in the local health trust of Bologna. The study is prospective interventional. The intervention is a smartphone application (“EpiAlert”) that summarizes data provided by epilepsy tertiary care centers of Bologna which are useful for the management of acute clinical events in persons with epilepsy. We will compare the outcomes (emergency department and hospital admission rate, length of stay in the hospital) in the same patients before and after intervention and in a concurrent matched control group without intervention, by using information derived from the linkage analysis. The linkage system will also be used to conduct epidemiological research, population-based chronic disease surveillance, and health services research in persons with epilepsy. |
Data del bando | 31/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |