Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Study of quantum materials by nuclear magnetic resonance and muon spin spectroscopy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of quantum materials by nuclear magnetic resonance and muon spin spectroscopy |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Condensed matter properties |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività è dedicata allo studio delle proprietà dei materiali quantistici mediante tecniche di risonanza magnetica nucleare e spettroscopia di spin dei muoni. In particolare la ricerca è dedicata allo studio dell'interazione tra spin, carica e gradi di libertà orbitale che si ritiene governino nuovi stati quantistici di materiali con forte accoppiamento relativistico spin-orbita. La ricerca potrebbe includere lo studio di perovskiti e/o materiali reticolari Kagome bidimensionali che mostrano un ordinamento magnetico esotico, onde di densità di carica e/o superconduttività. Parte dell'attività sarà dedicata alla realizzazione di uno spettrometro a risonanza magnetica nucleare. L’attività sperimentale è svolta in collaborazione con la Brown University (USA) e l'Università di Parma (Italia). |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims at studying quantum materials properties by using nuclear magnetic resonance and muon spin spectroscopy techniques. In particular the research is devoted to study the interplay between spin, orbital, and charge degrees of freedom which are believed to govern novel quantum states of materials with strong relativistic spin-orbit coupling. The research might include the study of perovskites and/or 2-dimentional Kagome lattice materials which display exotic magnetic ordering, charge density wave and/or superconductivity. Part of the activity will be dedicated to the implementation of a nuclear magnetic resonance spectrometer. The experimental activity is performed in collaboration with the Brown University (USA) and the University of Parma (Italy). |
Data del bando | 01/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
s.sanna@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |