Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso un sistema integrato 0-6 in Valle d’Aosta. Prospettive, criticità, scenari d’innovazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Towards an integrated 0-6 system in Valle d'Aosta. Prospects, criticalities, scenarios for innovation. |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di contribuire a superare le discontinuità che contraddistinguono il nostro sistema formativo pre-scolastico, attualmente suddiviso in due segmenti. Il progetto di ricerca, anche sulla base delle recenti indicazioni in materia dal Decreto 65 (inerente i requisiti di professionalità degli operatori nei servizi per l’infanzia), alle Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”(che hanno fornito la cornice teorica per il nuovo sistema integrato, con non irrilevanti riferimenti alla letteratura internazionale e ai principali quadri teorici dell’ECEC), fino agli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia mirerà quindi a fornire un supporto metodologico di ricerca tanto alla Sovraintendenza quanto all’Università elaborando azioni di monitoraggio e messa a sistema delle attuali esperienze di continuità sviluppatesi in questi ultimi anni in Valle d’Aosta supportando altresì specifiche iniziative di formazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to contribute to overcoming the discontinuities that characterise our current pre-school education system, which is currently divided into two different segments. The research project, also on the basis of recent indications on the subject - from Decree 65 (inserting the professionalism requirements for operators in the childcare services), to the Pedagogical Guidelines for the "zerosei" integrated system (which have provided the theoretical framework for the new integrated system, with not insignificant references to the international literature and the main theoretical frameworks of ECEC) up to the National Guidelines for Childhood Education Services - will therefore aim at providing methodological research support to both the Superintendency and the University by elaborating monitoring actions and systematising the current continuity experiences developed in recent years in Valle d'Aosta, also supporting specific training initiatives. |
Data del bando | 20/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.univda.it/tipologia_bando/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa pubblica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection for qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Valle d'Aosta Université de la Vallée d'Aoste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Aosta |
Codice postale | 11100 |
Indirizzo | Strada Cappuccini, n. 2A |
Sito web | https://www.univda.it/ |
progetti@univda.it | |
Telefono | 01651875245 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |