Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Additive Manufacturing for Electromagnetic Devices - Rif. 169/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Additive Manufacturing for Electromagnetic Devices - Ref. 169/2022-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/31 - ELETTROTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | All’interno del filone di ricerca della progettazione di componenti per applicazioni elettro-energetiche uno degli obiettivi principali è il risparmio delle materie prime, la possibilità di riciclo dei materiali, l’indipendenza dalle materie prime di difficile reperimento come le terre rare, ed il miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi e dell’energia consumata durante il ciclo di vita del componente. Come si è verificato nelle applicazioni di carattere “meccanico”, le possibilità offerte dalla stampa 3D aprono orizzonti a topologie innovative che superano le attuali limitazioni delle macchine tradizionali. Oltre a portare vantaggi sulle prestazioni e sull’efficienza dei componenti, questi processi offrono impatti positivi dal punto di vista ambientale, rientrando in un modello di economia circolare grazie alla possibilità di rifrantumare il materiale, riatomizzarlo e riportarlo alla polvere originale. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the research field of the design of components for electro-energy applications, one of the main objectives is the saving of raw materials, the possibility of recycling materials, the independence from raw materials that are difficult to find such as rare earths, and improvement of the efficiency of production processes and of the energy consumed during the life cycle of the component. As it has occurred in “mechanical” applications, the possibilities offered by 3D printing open horizons to innovative topologies that overcome the current limitations of traditional machines. In addition to bringing advantages on the performance and efficiency of the components, these processes offer positive impacts from an environmental point of view, falling within a model of circular economy thanks to the possibility of grinding and re-atomising the materials, and returning them to the original powder (design for disassembly and recycling). |
Data del bando | 05/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 7593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |