Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attività scientifiche per la Missione HERA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hera space mission: dynamics of bodies within the Didymos binary system |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studio dell'ambiente dinamico all'interno del sistema binario di Didymos.L'obiettivo è indagare la possibile sopravvivenza delle particelle eiettate nel sistema orbitale di Dydimos dall'impatto della sonda DART.Valutazione del rischio di impatto per HERA ed i Cubesat contro le particelle a vita lunga nel sistema. Analisi della dinamica caotica del materiale espulso nel sistema. Studio delle particelle che re-impattano contro uno dei due asteroid e loro influenza sulla dinamica del sistema binario. Studio della dinamica del terzo corpo nel sistema di Didymos, sia esso la navicella spaziale Hera, uno dei Cubesat, o qualsiasi particella di dimensioni notevoli.In questo ambito si prevede un’analisi della regione orbitale entro ~40 km dal binario e la quantificazione delle differenze per le varie soluzioni della dinamica del binario, adottando opportuni modelli di forza. Analisi della sensibilità dell'evoluzione del sistema rispetto all'incertezza delle grandezze misurate. |
Descrizione sintetica in inglese | Study of the dynamic environment within the Didymos binary system.The goal is to investigate the possible survival of the particles ejected into the Dydimos orbital system by the impact of the DART probe.Impact risk assessment for HERA and Cubesats against long-lived particles in the system. Analysis of the chaotic dynamics of the material ejected into the system. Study of the particles that re-impact against one of the two asteroids and their influence on the dynamics of the binary system. Study of the dynamics of the third body in the Didymos system, be it the Hera spacecraft, one of the Cubesats, or any particle of considerable size.In this context, an analysis of the orbital region within ~ 40 km from the binary is envisaged and the quantification of the differences for the various solutions of the binary dynamics, adopting appropriate force models. Analysis of the sensitivity of the evolution of the system with respect to the uncertainty of the measured quantities. |
Data del bando | 26/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | IFAC-CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.ifac.cnr.it |
uff.concorsi@ifac.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |