Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il nucleo "Guglielmo Matthiae" presso la Fototeca Zeri. Fonti iconografiche per lo studio dell'evoluzione e della diffusione dell'arte bizantina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Guglielmo Matthiae Collection at the Zeri Photo Library. Iconographic sources for the study of the evolution and diffusion of Byzantine art |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede l’attivazione di due assegni di ricerca da affidare a giovani studiosi, bizantinisti o medievisti, specializzati rispettivamente in pittura e in miniatura bizantine. Esso mira innanzi tutto a ricostruire l’entità e le caratteristiche dell’archivio Matthiae confluito nella fototeca di Bologna e ad assicurare, tramite la catalogazione, una sua adeguata valorizzazione; in seguito, a studiare questi materiali per approfondire il pensiero storico critico di Matthiae circa la nascita e lo sviluppo dell’arte bizantina, e circa il suo ruolo nell’evoluzione dell’arte Europea, ripercorrendo le traiettorie da lui individuate nella trasmigrazione di contenuti e modelli. I due assegni attiveranno quindi due ricerche parallele dedicate all’approfondimento di queste tematiche focalizzandosi rispettivamente sull’ambito pittorico (mosaici e affreschi) e su quello miniaturistico. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the activation of two research grants to be awarded to young scholars, Byzantinists or medievalists, specializing in Byzantine painting and miniatures, respectively. It aims first of all to reconstruct the extent and characteristics of the Matthiae archives that have converged in the Zeri Photo Library and to ensure, through cataloguing, its adequate valorization; then, to study these materials in order to deepen Matthiae's critical historical ideas about the birth and development of Byzantine art, and about its role in the evolution of European art, retracing the trajectories he identified in the transmigration of content and models. The two grants will then activate two parallel researches dedicated to the deepening of these themes focusing respectively on the pictorial area (mosaics and frescoes) and on the miniature. |
Data del bando | 05/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |