Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi polimeri per imballaggio alimentare: Rinnovabili, selettivamente Eco-degradabili e ri-Sintetizzabili per un’economia circolare (RiEcoSin) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New polymers for food packaging: Renewable, selectively Eco-degradable and re-Synthesizable for a circular economy (RiEcoSin) |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto RiEcoSin mira a rivedere il settore delle plastiche in un’ottica di economia circolare, sviluppando nuovi sistemi polimerici eco-designed, in termini di rinnovabilita` e di migliorate proprieta` funzionali, con un innovativo processo di bio-riciclo tramite degradazione enzimatica e ri-sintesi. Verranno realizzati nuovi prodotti plastici, da fonte rinnovabile, in cui biopolimeri gia` noti e prodotti, verranno accoppiati con poliesteri a base di acido 2,5-furandicarbossilico, questi ultimi caratterizzati da ottime proprieta` di barriera ai gas e quindi indicati per migliorare le performance del dispositivo finale. Gli imballaggi in plastica multistrato, che combinano le funzionalita` ottimali di materiali distinti, possono migliorare oltre alle proprieta` barriera anche l'efficienza nell'uso delle risorse. L’impatto dell’intero processo sara` valutato tramite Life Cycle Assessment e confrontato con quello di altri materiali attualmente impiegati allo stesso scopo. |
Descrizione sintetica in inglese | RiEcoSin project aims to review the plastics sector in a circular economy perspective, developing new eco-designed polymeric systems, in terms of renewability and improved functional properties, with an innovative bio-recycling process through enzymatic degradation and re-synthesis. The project aims to realize new renewable plastic products, in which biopolymers already known and produced, will be coupled with polyesters based on 2,5-furandicarboxylic acid, the latter characterized by excellent gas barrier properties and therefore suitable for improving the performance of the final device. Multi-layer plastic packaging, which combines the optimal functionality of distinct materials, can improve resource efficiency in addition to barrier properties. The impact of the entire process will be assessed through Life Cycle Assessment and compared with that of other materials currently used for the same purpose. |
Data del bando | 14/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
m.soccio@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |