Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Migliorare la gradevolezza dell'acqua al rubinetto agendo sul funzionamento idraulico della rete di acquedotto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improve the good taste of drinking water by acting on the hydraulic management of the water distribution networks |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Water resources engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Water technology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a integrare le conoscenze idrauliche, chimiche e microbiologiche in una visione integrata della gestione delle reti di distribuzione dell'acqua per garantire ai cittadini un'acqua adeguata e potabile. Gli obiettivi del progetto di ricerca partono dalla revisione della Direttiva 98/83/CE e dalla percezione del buon gusto dell'acqua potabile al rubinetto da parte dei cittadini. Gli strumenti di analisi e modellazione utilizzati saranno in ambiente open source, in particolare QGis per l'analisi territoriale e EPANET 2.2 Toolkit ed EPANET - MSX (Multi-Species eXtension) per la modellazione idraulica e parametri di qualità dell'acqua. Le attività saranno svolte in stretta collaborazione con il tutor e con gli altri componenti del gruppo di ricerca, interagendo con l'azienda idrica per la validazione della metodologia. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to integrate hydraulic, chemical and microbiological knowledge in an integrated vision of the management of water distribution networks to ensure citizens have adequate and drinkable water. The objectives of the research project start from the revision of Directive 98/83 / EC and from the perception of the good taste of drinking water at the tap by citizens. The analysis and modeling tools used will be in an open source environment, in particular QGis for territorial analysis and EPANET 2.2 Toolkit and EPANET - MSX (Multi-Species eXtension) for hydraulic modeling and water quality parameters. The activities will be carried out in close collaboration with the tutor and with the other members of the research group, interacting with the water utility for the validation of the methodology. |
Data del bando | 14/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristiana.bragalli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |