Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il prezzo dei farmaci nel settore sanitario pubblico europeo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmaceutical pricing in the European public health sector |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il mercato dei prodotti farmaceutici nella gran parte dei paesi europei è caratterizzato dalla presenza di due importanti fattori. Per prima cosa, l’ingresso di un nuovo prodotto nel mercato è fortemente regolato: per poter essere commercializzato in un certo paese, è necessario che un medicinale sia stato autorizzato dal regolatore nazionale a seguito di una valutazione scientifica. Inoltre, molti medicinali possono essere prescritti ai consumatori con spesa a carico del servizio sanitario nazionale. In questo caso lo stato agisce come un monopsonista, ed è necessario che il prezzo di vendita sia stato negoziato con successo tra il produttore e il regolatore / compratore pubblico nazionale Al fine di studiare il prezzo dei prodotti farmaceutici nei paesi europei, scopo di questo progetto di ricerca è quello di raccogliere dati su tutti prezzi negoziati in Italia tra il 2015 e il 2020. |
Descrizione sintetica in inglese | The market for pharmaceuticals in the largest part of the European countries is characterized by two relevant factors. First, entry is heavily regulated: to be marketed in a specific country, a drug must have been authorized by the national regulator, following a scientific evaluation. Second, several drugs may be prescribed to consumers at the expense of the national health service. In this case, the State acts as a monopsonist and the retail price must have been successfully negotiated between the producer and the public procurer/national regulator. To contribute to the analysis of pharmaceutical pricing in European countries, this research project aims to collect data on all the negotiated prices in Italy, in the period 2015-2020; additional information on public procurers and their institutional features will also be collected. |
Data del bando | 08/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20354.95 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.economia.unipd.it/selezione-n-2022ar04-assegno-di-ricerca-di-tipo-profssa-valbonesi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20354.95 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del Santo n. 33 |
Sito web | https://economia.unipd.it/ |
direzione.economia@unipd.it | |
Telefono | +390498274230 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |