Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci genomici funzionali per il miglioramento dell’architettura delle infiorescenze vegetali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional genomics approaches for improving plant inflorescence architecture |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Caratterizzazione della rete genica orchestrata da TERMINAL FLOWER 1 nella regolazione dello sviluppo dell’infiorescenza, in particolare nella longevità del meristema apicale e nel differenziamento del tessuto vascolare in Arabidopsis thaliana attraverso analisi di trascrittomica comparativa, analisi genetiche e di espressione tessuto specifica |
Descrizione sintetica in inglese | Characterization of gene network orchestrated by TERMINAL FLOWER 1 in inflorescence development regulation, particularly in apical meristem longevity and differentiation of vascular tissue in Arabidopsis thaliana through comparative transcriptomic analysis, genetic analyses and tissue-specific expression analyses |
Data del bando | 09/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23900 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Requisiti richiesti: diploma di laurea in Biotecnologie o Biologia Molecolare pre- D.M. 509/99, oppure Diploma di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) equiparato ai sensi del D.M. 5/05/2004 e del D.M. 09/07/2009, in Biologia (6/S), Biotecnologie Agrarie (7/S), Scienze e Tecnologie Agrarie (77/S), oppure Laurea Magistrale (DM 270/04) in Biologia (LM-6), Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69), Biotecnologie agrarie (LM-7), Biotecnologie industriali (LM-8) CV professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 ovvero, tecniche di biologia molecolare, estrazione acidi nucleici da tessuto vegetale, amplificazione DNA target, generazione di costrutti per trasformazioni di pianta, crescita piante in suolo e in vitro, trasformazione mediante Agrobacterium, tecniche di istologia e microscopia, analisi statistica dei dati dichiarato con le modalità di cui all’art. 4. Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications required: graduation in Biotechnology or Molecular Biology (old law system pre-D.M. 509/99) or Master degree in Biological Sciences (6/S), Agricultural Biotechnology (7/S), Agricultural Sciences and Technologies (77/S) (current law system D.M. 5/05/2004 and D.I. 09/07/2009) or equivalent Master degree (according to D.M. 270/04) in Biological Sciences (LM-06), Agricultural Sciences and Technologies (LM-69), Agricultural Biotechnology (LM-07), Industrial Biotechnology (LM-8). Professional CV suitable for research activity. Experience in the research field referred at Art.1 of the call: molecular biology techniques, nucleic acids extraction from plant tissues, DNA amplification, sintesys of plant transformation constructs, plants growth in vitro and in soil, transformation by Agrobacterium, histhology and microscopy techniques, data statistic analysis. English language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Pubblica selezione per il conferimento di un assegno di ricerca professionalizzante presso il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM-CNR). Valutazione dei titoli richiesti e prova orale in presenza o in modalità remoto. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Public call for a post-graduate position at the Research National Council – Institute of Biology and Molecular Pathology (IBPM-CNR). Evaluation of the qualifications presented in the application and oral examination in person or remotely |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR - Ministero dell'Università e Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00153 |
Indirizzo | Largo Antonio Ruberti, 1 |
Sito web | https://www.mur.gov.it/ |
alice.pajoro@cnr.it | |
Telefono | +39 0649912994 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ibpm@pec.cnr.it |