Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AlmAware: Participatory design, gamification e data visualization per aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AlmAware: Participatory design, gamification and data visualization to raise awareness of sustainability |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Science communication |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Systems design |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo di questa ricerca e` l’aumento della consapevolezza della comunita` accademica e territoriale, riguardo alle tematiche di sostenibilita`, ed in particolare, dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l’Agenda 2030. Per raggiungere l’obiettivo definito si intende impiegare una metodologia innovativa che prevede: 1. il coinvolgimento della componente studentesca dell’Universita` di Bologna in un processo di participatory design; 2. data fusion dei dati qualitativi (interviste) e quantitativi (report e dati strutturati di proprieta` dell'Universita`); 3. il co-design di un sistema interattivo che sfrutta strategie di gamification e data visualization per aumentare la consapevolezza sulla sostenibilita` dell’Universita` (livello macro) e del singolo (livello micro). |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this research is to increase the awareness of the academic and territorial community, regarding sustainability issues, and in particular, of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) that make up the 2030 Agenda. To address this objective, we will employ an innovative methodology which foresees: 1. the involvement of the student component of the University of Bologna in a participatory design process; 2. data fusion of qualitative (interviews) and quantitative data (reports and structured data owned by the University); 3. the co-design of an interactive system that uses gamification and data visualization strategies to raise awareness of the sustainability of the University (macro level) and of the individual (micro level). |
Data del bando | 09/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
catia.prandi2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |