Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Synthesis of platform chemicals from sewage sludge by applying a hybrid thermochemical-biological approach Progetto “CROtonic acid from Sewage Sludge” LIFE21-ENV-IT-CROSS-LIFE” (Grant Agreement n. 101074164) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis of platform chemicals from sewage sludge by applying a hybrid thermochemical-biological approach Progetto “CROtonic acid from Sewage Sludge” LIFE21-ENV-IT-CROSS-LIFE” (Grant Agreement n. 101074164) |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Water technology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tecnologia CROSS combina la conversione termochimica (ad es. carbonizzazione idrotermale) e conversioni biologiche per produrre un fango batterico ricco di poliidrossialcanoati, successivamente convertito, tramite termolisi, in acido crotonico. Nel complesso, il progetto CROSS-LIFE mira a progettare, testare e far funzionare due impianti dimostrativi per la conversione di WWTS in materiale ricco di PHA, che saranno convertiti all'interno di uno dei siti dimostrativi. Nel contesto del progetto CROSS-LIFE, l'attività prevederà: 1. produzione di batteri ricchi in PHA a partire da broth di fermenazione: messa a punto e monitoraggio di un dispositivo su scala di laboratorio (10 gCOD/d) per fornire le informazioni necessarie per la progettazione degli impianti dimostrativi. 2. Contributo alla progettazione, realizzazione e collaudo di un impianto pilota per la distillazione termolitica di materiali contenenti PHA e l'ottenimento di acido crotonico di grado adeguato. |
Descrizione sintetica in inglese | The CROSS technology involves the combination of thermochemical (e.g. hydrothermal carbonization) and biological microbial mixed culture (MMC) to produce a Polyhydroxyalkanoates-rich (PHA-rich) sludge, which is furtherly converted to crotonic acid by means of a novel thermolytic distillation procedure. As a whole the CROSS-LIFE project aim to design, test and operate two demonstration plants for conversion of WWTS into PHA-rich material, that will be converted within one of the demonstration sites. In the context of CROSS-LIFE project, the fellow’s activity will include two major task: 1. Study of the conversion of VFA into PHA-rich sludge through MMC conversion: set-up and monitoring of a lab scale (10 gCOD/d) device to provide the information required for pilot plant engineering. 2. Contribution to the design, manufacturing and test of pilot scale system for thermolytic distillation of PHA-rich sludge and the obtainment of crotonic acid with adequate grade. |
Data del bando | 13/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |