Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Matrici di nano-trasduttori per interfacce bioelettroniche con controllo a circuito chiuso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nanotransducer Arrays for Bioelectronic Interfaces with Closed Loop Control |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Condensed matter properties |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Organic nano-materials have the potential to significantly improve properties of bioelectronic interfaces as they combine high chemical and mechanical biocompatibility with stable electronic properties. At the same time, microelectronics has evolved in recent years to allow fabrication of large sensor matrices. Such matrices produce large amounts of data that contain crucial information to guide realtime resonse by stimulation targeting improvement and cure of disease states such as chronic pain or uncontrolled inflamattory response. The project Nanobel levels on these advancements and has the following objectives: 1.) Development of large sensor arrays relying in nano-structures organic semiconductors. 2.) Implementation of methods for readout and analysis of produced array data. 3.) Demonstration of prototype experiments with in-vitro cell cultures or in-vivo animal models that showcase stimulation control by closed-loop. |
Descrizione sintetica in inglese | L’introduzione di nano-materiali innovativi e multifunzionali ha enormemente migliorato le prestazioni di interfacce bioelettroniche. Allo stesso tempo, gli sviluppi nella microelettronica permettono di generare grandi matrici di biosensori e di trasmettere l’enorme mole di dati acquisiti in tempo reale ad un sistema centrale per l’analisi, con eventuale integrazione in sistemi di feedback per stimolare con approccio terapeutico come trattamento del dolore e di stati infiammatori. Gli obbiettivi del progetto sono: 1) sviluppo di matrici di sensori con materiali nanostrutturati su con alta biocompatibilità; 2) sviluppo di metodi per l’analisi di dati elettrofisiologici multicanali (fino a 64 canali in parallelo) in tempo reale, e 3) la dimostrazione in vitro e in vivo dei metodi proposti in un prototipo di dispositivo bioelettronico con stimolazione guidata a circuito chiuso. |
Data del bando | 13/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
tobias.cramer@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |