Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e caratterizzazione di nuovi dispositivi per la rivelazione di particelle basati sull’uso di nano-magneti molecolari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and characterization of new devices for particle detection based on the use of molecular nano-magnets |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | ’attività di ricerca inerente questo AdR riguarda lo studio e la caratterizzazione di nuovi dispositivi per la rivelazione di particelle basati sull’uso di magneti a singola molecola (SMM). Questa attività sarà svolta nel contesto dell’Esperimento NAMASSTE, che ha come obbiettivo progettare, sintetizzare e caratterizzare nuovi SMM da utilizzare possibilmente come innovativi sensori quantistici ad alta sensibilità e come sistemi di archiviazione di memoria ad alta densità. I SMM sono materiali cristallini composti da molecole identiche magneticamente isolate che, a temperature molto basse possono essere preparati, utilizzando un campo magnetico esterno, in uno stato metastabile che può essere regolato per essere altamente sensibile all'azione di una “perturbazione” esterna. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity related to this AdR concerns the study and characterization of new devices for the detection of particles based on the use of single molecule magnets (SMMs). This activity will be carried out in the context of the NAMASSTE Experiment, which aims to design, synthesize and characterize new SMMs to be used possibly as innovative high-sensitivity quantum sensors and as high-density memory storage systems. SMMs are crystalline materials composed of identical magnetically isolated molecules which, at very low temperatures can be prepared, using an external magnetic field, into a metastable state which can be adjusted to be highly sensitive to the action of an external "perturbation". This opens up the possibility of using SMMs as quantum sensors that may represent a possible, and still largely unexplored, alternative to other spin systems currently being studied. |
Data del bando | 14/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004686133-UNFICLE-f65b019e-4855-4aba-bf52-d0536408279e-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
giuseppe.latino@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |