Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Magia protettiva nei papiri dall’Egitto greco-romano: aspetti materiali, testi, contesti. (n. 10390 on Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Protective magic in papyri from Greco-Roman Egypt: materiality, texts, and contexts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/05 - PAPIROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Una parte considerevole della documentazione papirologica connessa con le pratiche magiche è legata alla protezione o alla guarigione da malattie e stati di alterazione fisica. L’insieme delle testimonianze in questione mostra una notevole eterogeneità nei contenuti testuali e grafici, nonché una certa libertà nell’uso delle fonti per la loro creazione. Lo scopo del progetto è quello di approfondire lo studio contenutistico e formale di questi testi, cercando di meglio collocarli nell'ambiente in cui essi erano creati e circolavano, al fine di migliorare la nostra comprensione del ruolo svolto dalla magia protettiva all'interno della società multiculturale dell'Egitto greco-romano |
Descrizione sintetica in inglese | A considerable part of the papyrological documentation connected with magical practices is related to the protection or healing from diseases and states of physical alteration. The overall evidence shows a considerable heterogeneity in textual and graphic content, as well as a certain freedom in the use of sources for the creation of amulets. The aim of the project is to deepen the content and formal study of these texts, trying to better place them in the environment in which they were created and circulated, in order to improve our understanding of the role played by protective magic within the multicultural society of Greco-Roman Egypt |
Data del bando | 16/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 18 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004694466-UNFICLE-e3b6f499-257e-4cf4-bef9-5bb83aaad16c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Titolo di dottorato di ricerca o PhD equivalente in discipline classiche - Comprovata competenza e attività di ricerca nell’ambito dello studio della magia antica e della Papirologia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- PhD or equivalent in classics - proven expertise in the fields of Ancient Magic and Papyrology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004694466-UNFICLE-e3b6f499-257e-4cf4-bef9-5bb83aaad16c-000.pdf |
Sito web | https://www.letterefilosofia.unifi.it/vp-264-procedure-in-corso.html |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 0552756212 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004694466-UNFICLE-e3b6f499-257e-4cf4-bef9-5bb83aaad16c-000.pdf |