Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie e tecniche formali per lo sviluppo di sistemi software per applicazioni IoT e studi, anche empirici, della valutazione dei fattori umani durante i processi di sviluppo di tali sistemi software. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Formal methods and tools for the development of software systems for IoT applications and studies, also empirical, of the evaluation of human factors involved in the development process of such software systems. |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato: - potrà partecipare alla definizione, lo sviluppo, la sperimentazione e il miglioramento di tool per la verifica automatica (model checking), sia esistenti che nuovi; - potrà utilizzare model checkers spaziali e spazio-temporali per la verifica di proprietà di casi di studio rilevanti per la tematica, inclusi quelli dei scenari IoT Smart Cities (ad es. smart traffic lights), di rilievo per il progetto; - potrà contribuire alla progettazione e lo sviluppo di interfacce uomo-macchina specifiche per il dominio dei casi di studio selezionati, anche tramite la definizione di modelli cognitivi ed esperimenti per valutare l'impatto e l'usabilità degli strumenti che sono definiti; - potrà elaborare ed eseguire protocolli empirici di sperimentazione con soggetti umani per la valutazione di formalismi e tool. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate: - may take part in the definition, the development, the application and the improvement of tools for the automated verification (model checking), both existing and new; - may use spatial and spatio-temporal model checkers for the verification of properties in case studies that are relevant for the theme, included those related to IoT Smart Cities scenarios (such as smart traffic lights), which is relevant for the project; - may contribute to the design and development of human-computer interfaces in the domain of the selected case studies, also by defining cognitive models and experiments to evaluate the impact and usability of the defined instruments; - may elaborate and execute empirical experimentation protocols with human subjects for the evaluation of formalisms and tools. |
Data del bando | 16/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.isti.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - ISTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Sito web | http://www.urp.cnr.it |
sag@isti.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |