Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dulce Maria Cardoso: l’integrazione dei “Retornados” nel Portogallo Democratico. Dalla storia delle istituzioni alla narrativa letteraria. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dulce Maria Cardoso : the integration of the “Retornados” in Democratic Portugal. From the history of institutions to literary fiction. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/08 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’analisi della produzione della scrittrice portoghese Dulce Maria Cardoso alla luce della storia del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario. Furono circa 600 mila i portoghesi che ritornarono in Portogallo, dopo la rivoluzione del 1974, durante il processo di decolonizzazione. Sono conosciuti come i "retornados", ma molti erano nati in Africa e non sapevano dove ritornare. Le mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, dove l’opera è stata tradotta e pubblicata. I temi affrontati sono strettamente legati a quelli del progetto di eccellenza quali: migrazione e letteratura e problemi legati alla decolonizzazione. Queste tematiche si legano inoltre al percorso formativo del corso SECURITY AND HUMAN RIGHTS e l’assegnista potrà supportare la didattica del corso |
Descrizione sintetica in inglese | Analysis of the Portuguese writer Dulce Maria Cardoso , in light of colonialist and post-revolutionary Portugal. After the 1974 revolution, during the decolonisation process, about 600,000 Portuguese came back to Portugal. They are known as the 'Retornados', even if most of them were born in Africa and did not have a place to return to. The mutations of today’s society, that cut across European reality, are transposed into prose, arousing great interest also in Italy, where the literary work of ‘Retornados’ is translated and published. The topics addressed in the texts are closely related to those of the « Progetto di Eccellenza », i.e. Migration Literature and textual/discursive issues related to decolonisation processes. These topics are also strictly connected to the SECURITY AND HUMAN RIGHTS degree course and the research fellow will be entitled to give teaching support to the LM90 degree, especially in courses concerning migration policy and governance. |
Data del bando | 19/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | ANNUALE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unitus.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via San Carlo n. 32 |
Sito web | http://www.unitus.it |
distu@unitus.it | |
Telefono | 0761357607 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|