Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione dei materiali e dei modelli di consumo nel settore pack:una valutazione di sostenibilità, Sviluppo di linee guida di Life Cycle Design per l'innovazione sostenibile nel settore del packaging, 2022_ASSEGNI_DCMC_25 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Materials Innovation and Consumption patterns for the packaging sector: a sustainability assessment, Development of Life Cycle Design guidelines for sustainable innovation in the packaging sector, 2022_ASSEGNI_DCMC_25 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La crescente spinta normativa a livello europeo ha portato a definire nuove misure per ridurre l'uso eccessivo di plastica nel settore del packaging. Di conseguenza si sta assistendo ad una forte tendenza all'innovazione nel campo delle soluzioni barriera a prevalenza cellulosica e nello sviluppo di efficienti sistemi di riuso. Nel contesto del progetto R3PACK:Reduce, Reuse, Rethink PACKaging il candidato dovrà verificare i benefici ambientali di tali innovazioni. Le valutazioni verranno effettuate applicando metodi LCA usando i dataset e gli indicatori ambientali del metodo PEF e integrando aspetti sociali ed economici. A seguito delle verifiche e delle analisi di sensività, il candidato dovrà occuparsi della stesura di linee guida di LCD (Life Cycle Design) centrate sui temi di progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The increasing regulatory pressure at European level resulted into measures to reduce excessive use of plastics in the packaging sector. As a consequence, main issues are trend towards innovation in the field of cellulosic barrier solutions and development of efficient reuse systems. In the context of the project R3PACK: Reduce, Reuse, Rethink PACKaging the candidate will have to verify the environmental benefits of the above mentioned innovations. Assessments will be carried out by applying LCA methods using datasets and environmental indicators from the PEF method, integrating social and economic aspects. Following the verifications and sensitivity analyses, the candidate will have a solid basis to draft LCD (Life Cycle Design) guidelines based on the project results. |
Data del bando | 16/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20266.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |