Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio multiterapeutico nel trattamento della lesione al midollo spinale mediante idrogeli, Sviluppo di idrogeli per uso biomedico, 2022_ASSEGNI_DCMC_26 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multitherapeutic approach to the spinal cord injury using hydrogels, Development of hydrogels for biomedical applications, 2022_ASSEGNI_DCMC_26 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca riguarderà lo sviluppo di matrici iniettabili come veicolo di farmaci e cellule staminali umane (da cordone ombelicale) nel midollo spinale traumatizzato. La prima parte della campagna sperimentale ha lo scopo di sintetizzare materiali polimerici iniettabili (idrogeli) in grado di rilasciare, in maniera controllata, farmaci ed agenti terapeutici ad elevato ingombro sterico. Successivamente, i materiali scelti dovranno essere adattati in modo da consentire il supporto e la crescita di cellule staminali umane al loro interno e il rilascio di farmaci. I materiali andranno caratterizzati secondo gli standard scientifici e tenendo conto delle specifiche tecniche legate alle specifiche applicazioni. Si eseguiranno analisi chimico-fisiche, meccaniche, strutturali e micro-strutturali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research concerns the synthesis of injectable matrices as carrier for drugs, therapeutic agents and human cord blood stem cells and their use in spinal cord injury. The first part of the project aims at developing a hydrogel based system for a controlled release of high steric hindrance drugs and therapeutic agents. Main goal of the second part is the fine-tuning of the chemistry of the formulated HG, in order to achieve and ensure support survival for human stem cells, while at the same time allowing loaded drugs to be delivered independently and with the desired kinetics. The materials will be also characterized using scientific standards and considering the final application. The analysis will consider physical-chemical, mechanical, structural and micro-structural aspects. |
Data del bando | 16/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19912.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |