Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PROFILO FARMACOLOGICO DI NUOVI CONIUGATI EDARAVONE (EDA)-ANTAGONISTI A2A E A2B IN MODELLI DI SCLEROSI MULTIPLA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PHARMACOLOGICAL PROFILE OF NEW EDARAVONE (EDA)- A2A E A2B ANTAGONISTS CONJUGATES IN MULTIPLE SCLEROSIS MODELS |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli attuali trattamenti per la sclerosi multipla (SM) hanno un'efficacia limitata e non arrestano la progressione della malattia, evidenziando la necessità di trattamenti innovativi. Antagonisti A2A o A2B si sono dimostrati efficaci nel ridurre i sintomi neurologici e il danno mielinico in modelli di SM. Inoltre, l'antiossidante Edaravone (EDA), già in clinica per il trattamento dell'ischemia cerebrale, riduce la neuroinfiammazione e la demielinizzazione nei modelli animali con SM. In questo progetto, gli antagonisti dell'A2A e dell'A2B contenenti EDA nella loro struttura saranno studiati farmacologicamente come terapia innovativa per la SM mediante il modello EAE. Verrà fornita una caratterizzazione approfondita dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti utilizzando approcci biochimici e istologici |
Descrizione sintetica in inglese | Current treatments for multiple sclerosis (MS) have limited efficacy and fail to reverse disease progression once it occurs. Hence, new improved drugs are required to effectively treat MS. In MS animal models either A2A or A2B antagonists proved to be effective in reducing neurological symptoms and myelin damage. Moreover, the antioxidant Edaravone (EDA), already in the clinic for the treatment of cerebral ischemia, reduces neuroinflammation and demyelination in MS animal models. In this project, antagonists of the A2AR and A2BR containing EDA in their structure will be pharmacologically investigated as innovative therapy for MS by means of the EAE model. An in depth characterization of cellular and molecular mechanisms involved will be provided by the use of biochemical and histological approaches |
Data del bando | 20/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004696000-UNFICLE-226d2c78-d844-44d9-b0af-5527f77e09ea-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |