Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione farmacologica di antagonisti dei recettori A2A e A2B adenosinergici coniugati con antiossidanti in modelli sperimentali di ischemia cerebrale e di demielinizzazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacological characterization of A2A and A2B adenosine receptor antagonists conjugated with antioxidants in experimental models of cerebral ischemia and of demyelination |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Adenosina è coinvolta nella patogenesi della Sclerosi Multipla (SM) e di altre patologie demielinizzanti. Tramite la stimolazione dei sottotipi recettoriali A2A e A2B essa modula la maturazione degli oligodendrociti, cellule deputate alla produzione di mielina. Gli antagonisti di tali recettori si sono dimostrati efficaci nel ridurre i sintomi neurologici e il danno mielinico in modelli animali di SM. Anche lo stress ossidativo gioca un ruolo chiave nei processi di rimielinizzazione, come si evidenzia da studi preclinici e clinici. La ricerca sarà volta alla sintesi e alla valutazione farmacologica di composti innovativi in grado di bloccare i recettori A2A e A2B selettivamente o in modo duale, coniugati con antiossidanti. Valuteremo i potenziali effetti protettivi sul danno mielinico e neuronale con tecniche elettrofisiologiche ed immunoistochimiche sia in vitro che in vivo |
Descrizione sintetica in inglese | Adenosine is involved in the pathogenesis of Multiple Sclerosis (MS) and other demyelinating diseases. By stimulating A2A and A2B receptor subtypes, it modulates the maturation of oligodendrocytes, the glial cells responsible of myelin production. Antagonists of these receptors have been shown to be effective in reducing neurological symptoms and myelin damage in animal models of MS. Oxidative stress also plays a key role in remyelination processes, as indicated in several preclinical and clinical studies. The research will be focused at the synthesis and pharmacological evaluation of innovative compounds able to block the A2A and A2B receptors, selectively or in a dual manner when conjugated with antioxidants. We will assess the potential protective effects onneuronal and myelin damage with electrophysiological and immunohistochemical techniques either in vitro and in in vivo |
Data del bando | 20/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004696483-UNFICLE-3b3a044e-5f4e-45db-956d-29a2751c255b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |