Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lavoro, accountability e valutazione di impatto sociale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Labour, accountability and social impact assessment |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è incentrato sulle caratteristiche e le pratiche di gestione e rendicontazione della forza lavoro dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, ente preposto all’edificazione e alla cura della cattedrale e di altri cantieri pubblici, nella seconda metà del Trecento. Attraverso questo case study, il progetto mira a delineare un modello di organizzazione del lavoro pubblico capace di ricadute positive sugli obiettivi edilizi e sul tessuto sociale cittadino, e rappresentativo di un insieme di buone pratiche in grado di rispondere con resilienza alle crisi prodotte da epidemie, guerre e carestie. Nel periodo difficile che stiamo vivendo, segnato da una pandemia globale e una conseguente crisi socio-sanitaria, l’analisi di esperienze passate che seppero superare dure criticità economiche, demografiche e sociali intende contribuire alla riflessione sulle opzioni decisionali per i policy makers |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the characteristics and practices of management and reporting of the workforce of the Opera di Santa Maria del Fiore in Florence, the organization entitled for the construction and care of the cathedral and other public construction sites in the second half of the fourteenth century. Through this case study, the project aims to outline a model of public work organization capable of positive repercussions on the building objectives and the social fabric of the city, and representative of a set of good practices capable of responding with resilience to the crises produced by epidemics, wars and famines. In the difficult period we are experiencing, marked by a global pandemic and a consequent socio-health crisis, the analysis of past experiences that were able to overcome severe economic, demographic and social criticalities intends to contribute to the reflection on decision-making options for policy makers. |
Data del bando | 15/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
segreteria@disei.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|