Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | FORMA. Rappresentare lo spazio: performance, documentazione e archivio immersivo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SHAPE. Representing space: performance, documentation and immersive archive. |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Sound technology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca dal titolo "FORMA. Rappresentare lo spazio: performance, documentazione e archivio immersivo" mira alla realizzazione di un prototipo di materiale audiovisivo dello spettacolo dal vivo che investa le tecnologie visive (riprese a 360°) e registrazioni sonore 3D, mettendo così al centro della ricerca l’analisi dello spazio di un evento spettacolare (teatrale, musica o coreografico). Il progetto introduce, per la prima volta nel settore disciplinare, un metodo di «ricerca applicata», in cui le competenze storico-teoriche trovano una verifica e al contempo un rinnovamento negli aspetti tecnologico-applicativi. L’originalita` e la sfida del progetto risiede nel fatto che – allo stato attuale – il settore dello spettacolo dal vivo e` privo di materiali di documentazione audiovisiva capaci di restituire le componenti spaziali (visive e sonore) attorno alle quali si organizza la creazione di un’opera scenica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project entitled "SHAPE. Representing Space: Performance, Documentation and Immersive Archive" aims at the realization of a prototype of audiovisual material of the performance involving 3D visual (360°) and sound technologies, thus putting the analysis of the space of a performance (theatrical, musical or choreographic) at the center of the research. The project introduces, for the first time in the performing studies, an 'applied research' method, in which the historical-theoretical skills are verified and at the same time renewed in the technological-applicative aspects. The originality and challenge of the project lies in the fact that - at present - the performing arts sector lacks audiovisual documentation materials capable of restoring the spatial components (visual and sound) around which the creation of a stage work is organised. |
Data del bando | 21/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |