Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Machine learning ed Intelligenza artificiale per l’armonizzazione e l’analisi di dati multiomici in Oncoematologia (Progetto GenoMed4All) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Machine learning and Artificial Intelligence for harmonization and analysis of multiomic data in Oncohematology (GenoMed4All project) |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project aims to train a new type of researcher with computational skills, who can manage and analyze data from GenoMed4All: 1) manage and analyze imaging and radiomics data in various formats 2) implement innovative artificial intelligence systems for the segmentation, quantification and characterization of medical images 3) manage and analyze longitudinal heterogeneous clinical data, integrating them with public and internal databases of hospital structures 4) integrate different data sources into a single clinical picture of the patient, using scalable and automated methods 5) analyze the multi-omics data from GenoMed4All. 6) interfacing with medical and clinical staff to determine common directions for collaboration and research. During this research, particular emphasis will be placed on establishing connections with local hospitals, especially with the Sant’Orsola Polyclinic |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto si propone di formare un nuovo tipo di ricercatore con competenze computazionali che sappia gestire ed analizzare i dati provenienti da GenoMed4All: 1) gestire ed analizzare dati di imaging e radiomici in vari formati 2) implementare sistemi di intelligenza artificiale innovativi per la segmentazione, la quantificazione e la caratterizzazione di immagini mediche 3) gestire ed analizzare dati clinici eterogenei longitudinali, integrandoli con database pubblici ed interni alle strutture ospedaliere 4) integrare diverse fonti di dati in un quadro clinico unico del paziente, tramite metodi scalabili ed automatizzati 5) analizzare i dati multi-omici provenienti da GenoMed4All. 6) interfacciarsi con il personale medico e clinico per determinare direzioni comuni di collaborazione e ricerca. Durante questo percorso di ricerca particolare enfasi verrà data allo stabilire connessioni con le aziende ospedaliere del territorio, in particolare con il policlinico Sant’Orsola. |
Data del bando | 21/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniel.remondini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |