Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione di una metodologia teorico-applicativa di carattere linguistico e conversazionale a supporto della progettazione e realizzazione di interfacce uomo- macchina di nuova generazione per supportare un’interazione multilingua. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evoluzione di una metodologia teorico-applicativa di carattere linguistico e conversazionale a supporto della progettazione e realizzazione di interfacce uomo- macchina di nuova generazione per supportare un’interazione multilingua. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira ad evolvere le tecnologie per la realizzazione di agenti conversazionali esistenti per la creazione e successiva evoluzione e mantenimento di agenti multilingue. Lo scopo di questo progetto è inserire in questo modus operandi generale il supporto per la creazione di interfacce di dialogo che supportino più lingue. Questo quadro conversazionale deve tener conto del fatto che a ogni lingua può corrispondere un flusso conversazionale diverso, o che determinate intenzioni o risposte possano essere espresse da interazioni multiple che possono variare da lingua a lingua. In altri casi, invece, la struttura può essere unica tra tutte le lingue. Rompendo con la logica rigida di alcuni modelli che prevedono flussi che hanno una struttura unica su tutte le lingue utilizzando semplici traduzioni, si vuole comunque evitare la soluzione opposta che comporterebbe la creazione e la gestione di un agente separato per ogni lingua. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to evolve the technologies for the realization of existing conversational agents for the creation and subsequent evolution and maintenance of multilingual agents. The aim of this project is to insert support for the creation of dialogue interfaces that support multiple languages ??into this general modus operandi. This conversational framework must take into account the fact that each language can correspond to a different conversational flow also in the structure, or that certain intentions or responses can be expressed by multiple interactions which may vary from language to language. In other cases, however, the structure may be unique among all languages. Breaking away from the rigid logic of some models which provide flows that have a single structure on all languages ??using simple translations. On the other hand, we want to avoid the opposite solution which would involve creating and managing a separate agent for each language. |
Data del bando | 22/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabio.tamburini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |