Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione funzionale di IFT20 nella biogenesi delle SMAP nei CTL |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional characterization of IFT20 in the biogenesis of SMAPs in CTLs |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le SMAP sono nuove particelle litiche prodotte dai CTL all'interno dei granuli litici e rilasciate alla sinapsi immunologica in seguito ad attivazione. Scopo del progetto è la dissezione funzionale di IFT20, una proteina del sistema di trasporto intraflagellare che regola il trasporto delle idrolasi acide ai lisosomi, nell'indirizzamento dei granzimi ai "multicore granules" la specifica popolazione di granuli litici dove vengono assemblate le SMAP. Lo studio richiede ampia conoscenze della biologia cellulare e molecolare dei linfociti, con particolare riguardo ai meccanismi che controllano la citotossicità dei CTL. Richiede inoltre ampie e documentate competenze nelle tecniche di biologia molecolare e cellulare e di immunologia, con particolare all'imaging tramite microscopia a fluorescenza live. Richiede infine forte motivazione, indipendenza nell'organizzare il lavoro, buone capacità di comunicazione e padronanza della lingua inglese. |
Descrizione sintetica in inglese | SMAPs are new lytic particles produced by CTLs within the lytic granules and released at the immunological synapse upon cell activation. The aim of this project is to functionally dissect IFT20, a protein of the intraflagellar transport system which regulates the transport of acid hydrolases to lysosomes, in targeting the granzymes to multicore granules, the specific lytic granule population where SMAPs are assembled. The study requires ample and documented knowledge of the cellular and molecular biology of T lymphocytes, especially of the mechanisms of lytic synapse assembly and CTL-mediated cytotoxicity. It requires moreover ample expertise in the techniques of molecular and cellular biology and immunology, with a special focus on live fluorescence imaging. Finally, it requires strong motivation, ability to work independently, good communication skills and an excellent knowledge of the English language |
Data del bando | 22/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dsv@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|