Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Missione SAR in banda L |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | L band SAR mission |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca riguarda uno studio delle potenzialità applicative di una missione radar satellitare in banda L, con particolare riferimento alle applicazioni idrologiche. Lo studio riguarderà le potenzialità di una configurazione polarimetrica, di una combinazione di dati in banda L ed in banda C, e lo sviluppo di modelli di simulazione di una missione bistatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research concerns a study of the applicative potential of an L-band satellite radar mission, with particular reference to hydrological applications. The study will concern the potential of a polarimetric configuration, of a combination of L-band and C-band data, and the development of simulation models of data collected in bistatic configuration. |
Data del bando | 22/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_diet |
g.giannini@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-diet.cloud |