Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3472 H2020 CAPITALISE GA n. 862201, H2020 FOCUS AFRICA GA n. 869575, IBREATHE, LEGU-MED |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3472 H2020 CAPITALISE GA n. 862201, H2020 FOCUS AFRICA GA n. 869575, IBREATHE, LEGU-MED |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si focalizzerà sull’utilizzo di strumenti di sequenziamento per caratterizzare la variabilità allelica naturale in una selezione di specie di interesse tra cui mais, orzo, riso e fagiolo dall’occhio nell’ambito dei progetti H2020 CAPITALISE (GA 862201) e FOCUS-Africa (GA 869575). Verranno utilizzati sequenziamento del DNA e dell’RNA, e i dati risultanti saranno utilizzati per mettere in relazione la variabilità genetica con l’espressione di fenotipi di interesse. L’assegnista sarà inoltre impiegato nell’ambito del progetto "LEGU-MED” (bando prima section 2 2019) sulla valorizzazione della agrobiodiversità dei legumi del bacino del Mediterraneo, nonché del progetto “IBREATHE” sul miglioramento genetico dell’orzo al fine di aumentare la resistenza delle colture al cambiamento climatico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the utilization of next generation sequencing tools to characterize the natural allelic diversity in selection of crops including maize, barley, rice, and cowpea in the H2020 projects CAPITALISE (Grant ID: 862201) and FOCUS-Africa (Grant ID: 869575). DNA sequencing and RNA sequencing will be employed, and the resulting data will be used to link diversity at the genomic level with expression of phenotypes of interest. The research work requires knowledge in bioinformatics and will rely upon the management and bioinformatic analysis of complex datasets to be used in differential expression analysis, population genetics and quantitative genetics approaches. |
Data del bando | 23/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni?categories%5B0%5D=assegni_di_ricerca&status=expiring&search_api_fulltext=&page=2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-scienze-della-vita-analisi-4 |