Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2022-adrj225- "Ricerca in piattaforme real-time automotive" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica Code:2022-adrj225-"Research in Real Time automotive platforms" |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi della ricerca sono i seguenti: -Analisi dei meccanismi di pianificazione esistenti rispetto allo stato dell'arte nella pianificazione dei sistemi AV e produzione di un rapporto che esamina le principali sfide, considerando affidabilità, prestazioni, impegno di sviluppo e implicazioni sulla certificazione di sicurezza; -Misurazione e analisi delle fonti e dell'entità dell'interferenza della memoria in RoadRunner 2.0 su architettura Xavier e analisi dell'effetto atteso su Orin sulla base dei dettagli dell'architettura forniti da NVIDIA; -Valutazione dei vantaggi e delle implicazioni dell'utilizzo della pianificazione dinamica, tenendo conto delle prestazioni, dell'analizzabilità, dell'affidabilità e dei costi di sviluppo; - Sviluppo di un concetto di pianificazione di nuova generazione che affronti le principali sfide identificate, inclusa una descrizione dettagliata, un codice di prova e una valutazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is the following: -Analysis of existing scheduling mechanism in comparison to the state-of-the-art in AV systems scheduling and produce a report that reviews the main challenges, considering reliability, performance, development effort, and implications on safety certification; -Measurement and analysis of sources and extent of memory interference in RoadRunner 2.0 on Xavier architecture, and analyze the expected effect on Orin based on architecture details provided by NVIDIA; -Evaluation of the benefits and implications of using dynamic scheduling, considering performance, analyzability, reliability, and development costs; -Development of a next-generation scheduler concept that addresses the identified main challenges, including a detailed description, proof-of-concept code, and evaluation. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università, 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |