Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e cura della sindrome emolitico uremica (SEU) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and prevention of hemolytic uremic syndrome |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome emolitico uremica è una grave sequela di infezioni da Escherichia coli produttori di Shiga tossina 1 e 2 (Stx1, Stx2). I ceppi batterici che producono Stx2 sono correlati allo sviluppo della SEU, mentre quelli che producono entrambe le tossine sono meno patogeni. Le Stxs rilasciate nell'intestino giungono in circolo e si legano a cellule circolanti determinando la produzione di microvescicole che danneggiano l'endotelio renale. La Stx2 è presente in due forme (integra e intaccata) che concorrono in modo diverso allo sviluppo della SEU. I principali obiettivi del progetto sono: (i) verificare il patotipo delle microvescicole patogene prodotte nel sangue umano trattato con Stx2 e verificare il ruolo delle forme integre o tagliate di Stx2 e della presenza di Stx1 su tale fenomeno, (ii) verificare l'effetto di composti capaci di inibire il legame delle Stx2 alle cellule circolanti sul rilascio di microvescicole patogene e sul loro effetto tossico in modelli cellulari e animali. |
Descrizione sintetica in inglese | Hemolytic uremic syndrome is a severe sequela of infections by Escherichia coli producing Shiga toxin 1 and 2 (Stx1, Stx2). The strains producing Stx2 are related to HUS, while those producing both toxins are less harmful. Stxs released in the gut by bacteria reach the bloodstream and bind to circulating cells triggering the release of microvesicles which target and damage the endothelial lining of the kidney. Stx2 is present in two forms (cleaved and uncleaved Stx2) which concur in different ways to the pathogenesis of HUS. The main objectives of the research activity will be: (i) definition of the pathotype of microvesicles released in human blood treated with Stx2, definition of the role of cleaved and uncleaved Stx2 or of the presence of Stx1 in such a release, (ii) definition of the effects of compounds that inhibit the binding of Stx2 to human circulating cells on the release of the pathogenic microvesicles and on their toxic effects measured in cellular and animal models. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |