Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Osservatorio sul Sud industriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Observatory on the Industrial South |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Dipartimento di Economia e la Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) hanno riscontrato un vuoto di analisi nella quantificazione e valorizzazione del ruolo propulsivo dei settori ad alta tecnologia per lo sviluppo delle aree del Mezzogiorno. Data la rilevanza di tali temi nell’elaborazione di programmi di azione e di opere intesi a creare e a favorire lo sviluppo industriale delle Regioni meridionali, le attività previste dal Progetto di studio e ricerca “Osservatorio sul Sud industriale” si pongono due principali obiettivi: stimare gli impatti macroeconomici attivati dalle unità locali localizzate nel Mezzogiorno facendo ricorso ad una strumentazione analitica avanzata mutuata dai modelli di stima basati sulle tavole Supply Use Table (SUT);valutare gli effetti “filiera” a livello di impresa a partire dai rapporti di fornitura intrattenuti dalle unità locali appartenenti ai suddetti settori di interesse |
Descrizione sintetica in inglese | The Department of Economics and Svimez (Association for the Development of Industry in Southern Italy) have found a gap in analysis in quantifying and enhancement of the driving role of high-technology sectors in the development of areas in the Mezzogiorno. Given the relevance of these issues in the development of action programs and works aimed at creating and fostering industrial development in southern regions, the activities planned by the Study and Research Project "Observatory on the Industrial South" have two main objectives: to estimate the macroeconomic impacts activated by local units located in the South by resorting to an advanced analytical instrumentation borrowed from the estimation models based on Supply Use Tables (SUT);to evaluate the "supply chain" effects at the enterprise level starting from the supply relationships maintained by the local units belonging to the aforementioned sectors of interest |
Data del bando | 26/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ |
ricerca.economia@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|