Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo della divulgazione scientifica nel processo di trasferimento tecnologico università-industria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of scientific dissemination in the university-industry technology transfer process |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Science communication |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Knowledge technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le pubblicazioni scientifiche non sono l’output finale delle attività accademiche ma risultato intermedio del processo di trasferimento di conoscenza (Jaffe, 1989). Tuttavia, vi è una significativa mancanza di dati per valutare come tale processo crei impatto tecnologico. La letteratura ha, inoltre, iniziato a studiare se l’ottenimento di un maggior numero di citazioni nel mondo scientifico generi un maggior numero di brevetti successivi (Poege et al., 2019). Tuttavia, è sempre più riconosciuta l'importanza di analizzare i risultati accademici, non solo in termini di impatto per il pubblico scientifico, ma anche in termini di visibilità verso il grande pubblico, attraverso canali social (Pulido et al., 2018) e l’utilizzo dell’open access (Bautista-Puig et al., 2020). Con tali premesse il lavoro analizzerà qual è la portata dell’impatto tecnologico generato dalla ricerca universitaria e se la visibilità sui social media e l'accesso aperto influenzano tale impatto. |
Descrizione sintetica in inglese | Scientific publications are not the final output of academic activities but an intermediate result of the knowledge transfer process (Jaffe, 1989). However, there is a significant lack of data to assess how this process creates technological impact. The literature has also begun to study whether obtaining a greater number of citations in the scientific world generates a greater number of successive patents (Poege et al., 2019). However, it is increasingly recognized the importance of analyzing academic results not only in terms of impact for the scientific public, but also in terms of visibility to the general public, through the use of social media (Pulido et al., 2018) and open access (Bautista-Puig et al., 2020). With these premises, the work will analyze the extent of the technological impact generated by university research and whether visibility on social media and open access influence this impact. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |