Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Green care and Virtual Reality: la promozione della salute psicofisica dei lavoratori tramite interventi di educazione motoria in outdoors e lo sviluppo di dispostivi di training in virtual reality (VR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green care and Virtual Reality: la promozione della salute psicofisica dei lavoratori tramite interventi di educazione motoria in outdoors e lo sviluppo di dispostivi di training in virtual reality (VR) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Ad oggi, consistenti basi scientifiche dimostrano come l’attività motoria possa avere un impatto positivo su molteplici dimensioni della persona. Stile di vita, benessere psicofisico, soddisfazione per la vita e socialità, fattori che hanno subito in modo importante gli effetti negativi dell’attuale pandemia, traggono giovamento dal movimento e dalle dinamiche che esso comporta. Il progetto di ricerca e intervento ha diversi obiettivi. Alla base, la valutazione dell’applicabilità e dell’efficacia di protocolli di promozione dell’attività motoria preesistenti, per proseguire con la creazione e sperimentazione, sulla base delle evidenze scientifiche, di esperienze pensate ad hoc per specifici ambienti lavorativi e che abbiano un occhio di riguardo per le problematiche causate dalla pandemia in corso. Per tale scopo sono state prese in considerazione come modalità per lo svolgimento degli interventi quelle dell’attività motoria in outdoor e tramite la realtà virtuale. |
Descrizione sintetica in inglese | To date, substantial scientific evidence show how motor activity can have a positive impact on multiple dimensions of the person. Lifestyle, psychophysical well-being, satisfaction with life and sociability, factors that have significantly suffered the negative effects of the current pandemic, benefit from the movement and the dynamics it entails. The research and intervention project has several objectives. At the base, the evaluation of the applicability and effectiveness of pre-existing motor activity promotion protocols, to continue with the creation and experimentation, on the basis of scientific evidence, of experiences designed ad hoc for specific work environments and that have an eye of regard for the problems caused by the pandemic in progress. For this purpose, outdoor motor activity and through virtual reality were taken into consideration as the modalities for carrying out the interventions. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |