Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell'assorbimento e metabolismo di nutrienti mediante sistemi in vitro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluating absorption and metabolism of nutrients by in vitro systems |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si focalizzerà sulla valutazione della bioaccessibilità e biodisponibilità di nutrienti e componenti di alimenti, utilizzando sistemi in vitro. Valutazione della bioaccesssibilità. La digestione in vitro verrà effettuata con il protocollo INFOGEST per simulare la digestione orale, gastrica e duodenale in un sistema statico o dinamico. La bioaccessibilità dei diversi componenti verrà valutata utilizzando tecniche appropriate e dipendenti dal componente considerato. Valutazione della biodisponibilità. Il trasporto intestinale dei componenti in esame verrà valutato in un sistema cellulare basato su linee di cellule intestinali umane. Il lisato ottenuto dalla digestione gastrointestinale verrà somministrato sul lato apicale della coltura cellulare e, dopo incubazione, la concentrazione dei componenti in esame verrà misurata nel medium basale. Le cellule verranno asportate dal supporto al fine di valutare le trasformazioni metaboliche dei componenti in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will focus on the evaluation of bioaccessibility and bioavailability of nutrients and food components by in vitro systems. Evaluation of bioaccessibility. The in vitro digestion will be performed using the INFOGEST protocol to simulate oral, gastric and duodenal digestion in a static or dynamic model. Bioaccessibility of specific food components will be evaluated using appropriate techniques. Evaluation of bioavailability. The intestinal transport of chosen food components will be evaluated in a cellular system based on human intestinal cell lines, which are widely used for predicting human intestinal epithelium absorption. For the bioassay, the gastrointestinal hydrolysate obtained from in vitro digestion will be exposed to the apical side of intestinal cells. Following the cellular incubation, the content of the specific food components will be measured in the basal media. Cells will be scraped off to evaluate the metabolic changes of the given compounds. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |