Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’effetto di nanomateriali potenzialmente presenti negli alimenti sulla modulazione di processi biologici in colture cellulari tramite analisi trascrittomica con RNA-Seq ed immunocitochimica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the effect of nanomaterials potentially present in food products on the modulation of biological processes in cultured cells by transcriptomic analysis and immunocytochemistry |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Focus generale del progetto è studiare la potenziale citotossicità di nanomateriali (NM), ottenuti a seguito di sintesi con procedure standardizzate e sostenibili, sottoposti a digestione simulata e utilizzati per il trattamento di cellule del tratto gastrointestinale (GIT) umano. Esperimenti in vitro verranno condotti utilizzando un sistema di digestione simulata e trattando cellule del GIT con alcuni NM inorganici selezionati. Gli effetti biologici verranno valutati attraverso l’utilizzo di metodiche specifiche che combinano saggi morfo-funzionali, immunocitochimici e biochimici con tecnologie omiche all’avanguardia come l’RNA-Seq. Questa sperimentazione studio fa parte del progetto di ricerca “GREENER”, finanziato dall’Ateneo nell’ambito del Programma Alma Idea 2022 - Linea d'intervento B2, ricerca in ambito sostenibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The project's general focus is assessing the potential cytotoxicity of nanomaterials (NMs), obtained following synthesis using standardized and sustainable procedures, subjected to simulated digestion, and used to treat cells of the human gastrointestinal tract. In vitro experiments will be conducted by treating cultured cells with some inorganic NMs. Biological effects will be evaluated through specific methods that combine morpho-functional, immunocytochemical, and biochemical assays with state-of-the-art omics technologies such as RNA-Seq. This study is part of the project “Come i complessi eventi fisico-chimici e fisiologici presenti nel tratto GastRointEstinalE umano possono interagire con NanomatERiali potenzialmente presenti negli alimenti: Viaggio dall’inorganico al biologico utilizzando modelli in vitro avanzati (GREENER)”, funded under the Program Alma Idea 2022 - Linea d'intervento B2 of University of Bologna. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |