Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La Dynamic Mode Decomposition per la sicurezza dei sistemi elettrici di potenza, caratterizzazione e controllo delle oscillazioni elettromeccaniche, 2022_ASSEGNI_DENG_35 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dynamic Mode Decomposition for Power System Security assessment and control, Assessment and control of Power system oscillations, 2022_ASSEGNI_DENG_35 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo quello di sfruttare metodologie basate sulla Dynamic Mode Decomposition (DMD) al fine di identificare, caratterizzare e controllare oscillazioni elettromeccaniche di tipo inter-area nei sistemi elettrici di potenza reali. A partire dallo studio degli aspetti matematici della DMD nelle sua molteplici versioni e con occhio agli ultimi sviluppi di tale metodologia nei diversi campi della matematica e dell'ingegneria, si cercherà di sfruttarne le caratteristiche per un impiego in tempo reale nei centri di controllo dei TSO. L'obiettivo è quello di identificare per tempo l'insorgere di possibili oscillazioni inter-area e soprattutto di cercare di identificare il miglior metodo per controllarle e per smorzarle. |
Descrizione sintetica in inglese | The research has the goal of exploiting a methodology based on Dynamic Mode Decomposition (DMD) to identify, characterize, and control power systems inter-area electromechanical oscillations. Starting from the mathematical aspects of DMD in its multiple versions and with reference to the last findings about this methodology in the several fields of mathematics and engineering, the research will exploit its characteristics to make it possible to use it in real-time in TSO’s control centres. The goal is to identify in time the starting of a possible inter-area oscillation and, most of all, to try to identify the best way to control and damp them. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21079.08 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |