Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 8/2022 - Sviluppo di una sorgente che sfrutta il fenomeno di conversione parametrica per l’illuminazione quantistica a microonde basato su un amplificatore parametrico Josephson ad onda mobile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 8/2022 - Development of a Parametric Down Conversion (PDC) photon source for Microwave Quantum Illumination based on the Josephson Traveling Wave Parametric Amplifier (JTWPA) |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Solid state physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'illuminazione quantistica (QI) è una tecnica di rilevamento che sfrutta l'entanglement quantistico tra i fotoni per migliorare il rilevamento di oggetti a bassa riflettività immersi in un fondo di radiazione termica. A differenza della maggior parte delle applicazioni che sfruttano le proprietà quantistiche della materia, come il calcolo, la comunicazione e la crittografia quantistiche, questo protocollo di rilevamento è superiore alla sua controparte classica in presenza di sorgenti di rumore e decoerenza. Nel contesto della QI a microonde, gli amplificatori parametrici a onde mobili Josephson rappresentano una fonte di luce non classica riprodotta dai cristalli non lineari nella QI. I toni a microonde si propagano attraverso queste strutture artificiali e scambiano energia con altri toni grazie ai fenomeni di conservazione dell'energia di intermodulazione, come la conversione parametrica, generando stati quantistici entangled. |
Descrizione sintetica in inglese | Quantum illumination (QI) is a sensing technique, which exploits quantum entanglement between photons to enhance the detection of low-reflectivity objects immersed in a bright thermal background. Unlike most of the applications that exploit the quantum properties of matter, such as quantum computing, quantum communication, and quantum cryptography, this detection protocol is superior to its classical counterpart in the presence of noise and decoherence sources. In the context of Microwave QI, Josephson Traveling Wave Parametric Amplifiers represent a source of non-classical light played by the nonlinear crystals in the QI. Microwave tones propagate through these artificial structures and exchange energy with other tones thanks to the intermodulation energy-preserving phenomena, like Parametric Down conversion, generating entangled quantum states. |
Data del bando | 27/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://trasparenza.inrim.it/it/home/bandi-di-concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi scheda del Bando sul sito www.inrim.it Tipologia A - Professionalizzante - Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Notice: see details on the website www.inrim.it Tipology A Professionalizing – Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle cacce, 91 |
Sito web | https://www.inrim.it/it |
e.enrico@inrim.it | |
Telefono | +39 011 3919 433 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |