Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della qualità di mieli provenienti da diverse filiere produttive biologiche e convenzionali attraverso l’analisi delle proprietà nutraceutiche e dell’origine botanica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the quality of honeys from different organic and conventional production chains through the analysis of nutraceutical properties and botanical origin |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La produzione mondiale di miele è minacciata dai cambiamenti climatici: il 2019 è stata una annata che ha messo in evidenza la gravità del cambiamento climatico sull’apicoltura. A ciò si affianca la contaminazione di sostanze nocive, in quanto le api possono accumulare inquinanti ambientali e trasferirli al miele. Il progetto di assegno mira alla valorizzazione della qualità e sicurezza del prodotto, poiché ciò consente di ottenere maggiori effetti positivi sulla salute dei consumatori. A tal fine, risulta essere di grande importanza il monitoraggio della sicurezza alimentare (presenza di sostanze nocive) e della qualità (capacità antiossidante e microelementi) dei diversi prodotti. Parallelamente si procederà all’analisi di eventuali allergeni di origine pollinica, arricchendo così il quadro delle proprietà nutritive e di eventuali sostanze pericolose per una caratterizzazione completa del prodotto. |
Descrizione sintetica in inglese | World honey production is threatened by climate change: 2019 was a year that highlighted the severity of climate change on beekeeping. This is accompanied by the contamination of harmful substances, as bees can accumulate environmental pollutants and transfer them to honey. The project aims at enhancing the quality and safety of the product, as this allows for greater positive effects on the health of consumers. To this end, monitoring the food safety (presence of harmful substances) and the quality (antioxidant capacity and microelements) of the various products is of great importance. At the same time, we will proceed with the analysis of any allergens of pollen origin, thus enriching the picture of nutritional properties and any dangerous substances for a complete characterization of the product |
Data del bando | 27/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE ALMA MATER RESEARCH INSTITUTE ON GLOBAL CHALLENGES AND CLIMATE CHANGE (ALMA CLIMATE) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mario.soffritti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |