Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BONSAI Grounding Beauty ON Sustainable ActIons. A nudge toward affordable aesthetics |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BONSAI - Grounding Beauty ON Sustainable ActIons. A nudge toward affordable aesthetics |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca prevista dal progetto BONSAI è volta a indagare la visione di oggetti quotidiani in ambienti 3D. L’obiettivo è esplorare il peso reciproco della forma e del materiale degli oggetti nella rappresentazione visuo-motoria, con attenzione ai diversi esiti cui conduce la manipolazione delle proprietà visive – in relazione alla canonicità dell’oggetto e al possibile (ri-)uso. Si utilizzeranno paradigmi comportamentali consolidati per analizzare l’attivazione delle affordance veicolate da differenti materiali in contesti fisici di interazione. Quindi il focus sarà spostato sull’esperienza estetica: si integreranno diverse metodologie al fine di individuare la relazione tra corpo, azione e piacere estetico. BONSAI mira infine a suggerire spunti applicativi per una (ri-)progettazione degli oggetti. Gli oggetti flessibili e le pratiche sottostanti dovranno enfatizzare il valore individuale e collettivo di un'esperienza estetica lenta - spinta gentile verso la sostenibilità |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity planned for BONSAI project is aimed at investigating the vision of everyday objects in 3D environments. The challenge is to explore the reciprocal weight of shape and objects material in visuo-motor representation, with particular attention to the different outcomes to which the manipulation of visual properties leads - in relation to the canonicity of the object and its possible (re)use. Established behavioral paradigms will be used to analyze the activation of affordances conveyed by diverse materials in physical contexts of interaction. Secondly, the focus will be shifted to the aesthetic experience: different methodologies will be integrated to identify the relationship between body, action, and aesthetic pleasure. Finally, BONSAI aims to suggest application cues for a (re)design of objects. Flexible objects, and the underlying practices, should emphasize the individual and collective value of a slow aesthetic experience, as gentle push toward sustainability |
Data del bando | 28/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |