Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi e strumenti di indagine per la conservazione dei patrimoni “fragili” (parte 2), Rilievi e indagini per la Rocca Medioevale e San Francesco in Arquata del Tronto , 2022_ASSEGNI_DASTU_16 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Method and investigation tools for the conservation of architectural heritage in fragile areas (p.2), Analysis and diagnostic survey in the Medieval Stronghold and S.Francesco church, Arquata del Tronto, 2022_ASSEGNI_DASTU_16 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di implementare le conoscenze relative all'edilizia storica nella prospettiva di fornire materiali utili al recupero dei patrimoni “fragili” ed in particolare di due edifici situati nel comune di Arquata del Tronto, la Rocca Medioevale e il complesso di S. Francesco. Le pratiche costruttive, nella loro pur sofisticata declinazione locale che ne stimola lo studio offrono percorsi scientificamente interessanti, da cui derivare e mettere a punto tecniche di riparazione o di conservazione. Ma anche la valutazione di più ampia portata, finalizzate alla identificazione della storia delle istituzioni, degli usi, delle manutenzioni e dei restauri passati, alla comprensione della genesi dei degradi e dei dissesti e del ruolo che l’ambiente assume nei processi di degrado. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at increasing the knowledge on historical buildings, in the perspective to collect useful data for the restoration of “fragile” assets, in particular on two buildings: the Medieval Stronghold and the S. Francesco convent in Arquata del Tronto (Italy). The construction practices are very peculiar and they offer scientifically interesting paths, from which to derive and develop either repair or conservation techniques. But the research also will develop more general analysis, in particular on the history of the past uses of these buildings, the sequence of past maintenance or restorations, the influence of the indoor microclimate monitoring. |
Data del bando | 26/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |